L’amore può trasformarsi in una trappola oscura, come dimostra il caso di Lulù Selassié, accusata di stalking e minacce di morte verso il nuotatore paralimpico Manuel Bortuzzo. Un racconto di ossessione che ha superato i limiti del consentito, squarciando il velo sul lato oscuro delle relazioni amorose nel mondo dello spettacolo.
L’Inizio di Un Incubo
Tutto ha avuto inizio nel settembre 2021, quando Lulù e Manuel si sono incontrati e innamorati sotto i riflettori del Grande Fratello. Una storia d’amore nata in TV ma che si è presto trasformata in un vero incubo per il giovane atleta. Dopo la fine della loro relazione, Selassié non ha accettato la rottura e ha iniziato un comportamento ossessivo e persecutorio nei confronti di Bortuzzo.
La Spirale di Ossessione
Nei due anni successivi alla loro rottura, Lulù ha continuato a perseguitare Manuel con messaggi incessanti, pedinamenti e minacce. Un comportamento che ha raggiunto il culmine con episodi inquietanti: dal seguirlo in ospedale a Latina, insultando i medici, al prenotare stanze nel suo stesso hotel durante competizioni internazionali, lasciandogli biglietti minacciosi.
Gli Atti e le Conseguenze Giuridiche
A causa di questi atti, Lulù Selassié si ritrova ora con un braccialetto elettronico e una causa legale alle spalle. Il 28 gennaio è stata fissata un’udienza cruciale, dove ha optato per il rito abbreviato, ammettendo la sua ossessività e impulsività. Nonostante ciò, i suoi avvocati non sono riusciti a revocare l’ordine del braccialetto elettronico, una misura vista come necessaria per proteggere la sicurezza personale di Bortuzzo.
Una Relazione Che Diventa Pubblica Ossessione
Il caso ha provocato un’ondata di attenzione mediatica, mettendo in luce non solo la vulnerabilità degli individui nel mondo dello spettacolo ma anche le problematiche legate alla gestione della fine delle relazioni. Questi episodi di stalking e violenza sollevano importanti questioni su come la società dovrebbe proteggere le vittime e gestire gli autori di tali comportamenti.
Conclusioni di ViralNews
Questo caso sottolinea un problema crescente nella nostra società moderna: l’ossessione e il possesso mascherati da amore possono portare a conseguenze devastanti. È fondamentale continuare a discutere e sensibilizzare su questi temi, promuovendo leggi e misure di protezione più efficaci. La storia di Manuel Bortuzzo e Lulù Selassié è un campanello d’allarme per tutti noi, un invito a riflettere sul vero significato di amore e libertà personale.