Bologna si trasforma in un palcoscenico di forze naturali con la mostra “In our real life” di Jason Hendrik Hansma, dal 5 al 9 febbraio a Palazzo Vizzani.
Un Oceano di Emozioni e un Fuoco che Arde Senza Fine
Nel cuore pulsante di Bologna, precisamente a Palazzo Vizzani, si sta preparando un evento che promette di lasciare il pubblico senza parole. Jason Hendrik Hansma, artista olandese dal talento inconfondibile, presenta “In our real life”, una mostra che esplora la forza devastatrice ma anche la bellezza mozzafiato degli elementi naturali come l’acqua e il fuoco. E non è un caso che la location scelta sia questa storica sede di Alchemilla, dal 5 al 9 febbraio, nell’ambito dell’iniziativa Art City che accompagna Arte Fiera grazie alla collaborazione del Comune e di BolognaFiere.
L’Impatto Visivo e Sonoro di “Waves” e “Embers”
La mostra si divide in due parti principali, ognuna dedicata a un elemento diverso. “Waves” è un’immersione nelle mareggiate di luoghi come Saint Malo, Koh Lanta e Montevideo, con altri 50 spot globali che si alternano in un montaggio suggestivo. Qui, la colonna sonora di Kelman Duran trasforma l’esperienza visiva in un vero e proprio rituale ipnotico.
D’altra parte, “Embers” si concentra sugli incendi boschivi che dilagano dall’Australia al Marocco. Le immagini di fuochi che sembrano non avere fine sono accompagnate dalle note rallentate di “Close to You” di Rihanna, reinterpretata dal dj belga Ssaliva. Questa scelta musicale non fa che aumentare il senso di infinito e di perdita che gli incendi evocano.
Una Riflessione Profonda sulla Realtà e i Media
Jason Hendrik Hansma non si limita a mostrare la forza degli elementi; egli invita anche a riflettere su come questi vengano rappresentati. Attraverso un “scraping manuale” di video amatoriali, l’artista esplora la traduzione e l’eccesso di nominazione, citando il pensiero di Walter Benjamin sull’imposizione del linguaggio come mezzo di controllo.
“Climatica”: Un Incontro tra Arte e Ambiente
La mostra fa parte di “Climatica”, un programma curato da Gabriele Tosi per Alchemilla in collaborazione con Toast Project. Questa iniziativa si dedica a esplorare le connessioni tra gli spazi privati interni e l’ambiente esterno, promuovendo una maggiore consapevolezza ecologica attraverso l’arte.
Conclusioni di ViralNews
“In our real life” di Jason Hendrik Hansma non è solo una mostra; è un invito a vedere oltre le immagini che ci vengono proposte quotidianamente. Ci spinge a riflettere su come percepiamo la realtà e su come questa viene filtrata dai media. A Bologna, per pochi giorni, avremo l’opportunità di immergerci completamente in queste riflessioni, accompagnati dalla potenza visiva e sonora che solo l’arte sa offrire. Non perdete l’occasione di vedere come, attraverso gli occhi di un artista, anche la distruzione può trasformarsi in un’opera di straordinaria bellezza e profondo significato.