Sanremo 2025 chiude in grande stile con una finale che ha incollato agli schermi 13.427.000 spettatori, un vero trionfo di ascolti!
Il Trionfo di Olly e il Fascino Intramontabile del Festival
Il Festival di Sanremo, giunto alla sua settantacinquesima edizione, continua a dimostrare una vitalità e un appeal che sfidano il tempo. Quest’anno, sotto la sapiente guida di Carlo Conti, la finale ha raggiunto un share del 73,1%, cifra che, pur non battendo il record dello scorso anno, rimane impressionante. L’edizione precedente, condotta da Amadeus, aveva infatti toccato il 74,1% con 14.301.000 spettatori, ma solo considerando i televisori, senza il contributo di dispositivi mobili e PC.
Gli Ascolti nel Dettaglio: Un Crescendo di Emozioni
Il confronto con le edizioni passate rivela una crescita costante e significativa degli ascolti. Risalendo al 2020, si nota come gli spettatori siano aumentati da 11.477.000 a 13.427.000 nel 2025, con una variazione di share che ha visto il suo apice proprio quest’anno. Il dato di quest’ultima serata include non solo la televisione, ma anche l’audience da PC, tablet e smartphone, mostrando come la kermesse sanremese sia diventata un evento di visione trasversale e multigenerazionale.
Durante la serata finale, i momenti di picco si sono avuti non solo con l’annuncio del vincitore, ma anche durante la presentazione di Francesco Gabbani e Alberto Angela, che ha visto salire gli ascolti a 16.700.000 spettatori, catturando l’87,3% della total audience.
Le Altre Serate: Un Festival Che Cresce Ogni Sera
Le altre serate del Festival hanno anch’esse registrato numeri notevoli, con un crescendo che ha preparato il terreno alla grande finale. La quarta serata ha avuto un ascolto di 13.575.000 spettatori (70,8% di share), mentre la terza serata ha registrato un ascolto inferiore ma comunque considerevole di 10.700.000 spettatori (59,8% di share). Le serate iniziali hanno mantenuto una forte presenza, con la seconda e la prima serata che hanno intrattenuto rispettivamente 11.700.000 (64,5% di share) e 12.600.000 spettatori (65,3% di share).
Conclusioni di ViralNews: Sanremo, un Fenomeno Senza Tempo
Sanremo 2025 si conferma un colosso dell’intrattenimento, un evento che oltrepassa la semplice dimensione televisiva per diventare un fenomeno culturale ampio e partecipato. La direzione di Carlo Conti ha saputo mescolare tradizione e innovazione, portando il Festival a nuovi livelli di successo. Questi numeri non sono solo cifre: rappresentano il battito di cuore di un paese che, nonostante le sfide del cambiamento tecnologico e culturale, trova ancora un momento di condivisione nell’arte della musica. Ogni anno, Sanremo si rinnova, e ogni anno, l’Italia si ritrova, confermando che alcuni amori non finiscono, fanno dei giri immensi e poi ritornano.