Un viaggio straordinario attraverso la storia della Sardegna antica, “Nuragica” apre le sue porte a Sassari dopo il grande successo ottenuto a Milano. Dal 22 febbraio al 30 aprile, il Padiglione Tavolara diventerà il palcoscenico di una delle mostre esperienziali più affascinanti d’Italia.
L’Evento che fa Rivivere la Civiltà Nuragica
Nel cuore di Sassari, oltre 500 mq di spazio espositivo si trasformano per ospitare “Nuragica”. Promosso dal Comune e patrocinato dalla Regione, l’evento è stato inaugurato a Palazzo Ducale alla presenza di personaggi illustri come il Sindaco Giuseppe Mascia, l’assessora alla Cultura Nicoletta Puggioni, e gli organizzatori Paolo Alberto Pinna e Maria Carmela Solinas.
Un Viaggio nel Tempo
Dopo aver incantato visitatori in città come Olbia, Barumini, Nuoro, Arzachena, Napoli, e Cagliari, “Nuragica” porta i suoi visitatori indietro nel tempo. Con scenografie immersive e ricostruzioni dettagliate, la mostra utilizza tecnologie all’avanguardia, inclusa la realtà virtuale, per esplorare torri nuragiche, botteghe artigiane, santuari sacri e tombe dei giganti, così come i traffici marittimi del Mediterraneo antico.
Parole dal Comune
Per il sindaco Giuseppe Mascia, “Nuragica” è molto più di una mostra: “Rappresenta un’operazione di divulgazione culturale straordinaria,” ha detto, sottolineando come la tecnologia innovativa renda la storia accessibile e affascinante per tutti, inclusi gli studenti delle scuole locali. L’assessora Puggioni ha evidenziato l’importanza dell’evento per il rilancio culturale e turistico di Sassari e dell’intera isola.
Una Mostra di Successo
Il successo di “Nuragica” non è un caso isolato. Dal 2021 al 2024, la mostra è stata una delle attrazioni principali a Cagliari, guadagnandosi un posto tra le prime dieci esperienze museali in Italia su Tripadvisor e diventando il secondo museo storico più apprezzato dopo il Museo Egizio di Torino.
Conclusioni di ViralNews
“Nuragica” non è solo una finestra sul passato; è un ponte che collega le antiche tradizioni della Sardegna con il presente e il futuro, mostrando come la cultura e la storia possano essere rivisitate e valorizzate attraverso la tecnologia moderna. Sassari si conferma un luogo di incontro tra antico e moderno, promuovendo un turismo culturale che valorizza il patrimonio in modo innovativo e inclusivo. Una visita a “Nuragica” non è semplicemente un’escursione in un museo, ma un’esperienza immersiva che arricchisce la mente e l’anima. Non perdete l’occasione di vivere questa avventura unica nella storia della Sardegna.