Il Porto Antico di Genova si prepara a ridare splendore al Bigo, l’iconica struttura d’acciaio progettata da Renzo Piano per le Colombiadi del 1992. Con un investimento di quasi 2 milioni di euro, il famoso ascensore panoramico tornerà a brillare come un tempo.
Un Salto nel Passato con un Occhio al Futuro
Era il lontano 1992 quando il Bigo veniva inaugurato, trasformandosi rapidamente in uno dei simboli più amati e fotografati di Genova, subito dopo la storica Lanterna. Oggi, a distanza di oltre tre decenni, la struttura affronta il nemico più insidioso: il tempo. Tra salsedine, smog e intemperie, il Bigo ha vissuto giorni migliori. Ma non temete, cari lettori, perché il suo fascino è destinato a risplendere nuovamente.
Dettagli del Restauro: Un’Operazione da Capogiro
Non si tratta di un semplice ritocco, ma di un vero e proprio restauro che mira a riportare il Bigo alla sua gloria originale. Con un costo di 1 milione e 870 mila euro, la riverniciatura rispetterà il colore scelto da Renzo Piano all’epoca della sua creazione. La prima fase del restauro, già in corso, si concentra sulle parti più accessibili: il pennone verticale, i quattro bracci laterali e i tre pennoni che sostengono l’ascensore panoramico. La data prevista per il completamento di questa fase è il 9 giugno.
Ma non finisce qui! Nel 2026, una seconda fase di lavori vedrà gli specialisti dell’edilizia acrobatica impegnati con imbragature e funi per verniciare le parti del Bigo non raggiungibili dai ponteggi tradizionali.
Un Sogno Panoramico Sospeso tra Cielo e Mare
Il Bigo non è solo un pezzo di metallo; è una finestra mozzafiato sulla città di Genova e sul suo storico porto. Da questa struttura, visitatori e cittadini possono godere di una vista unica, che abbraccia dal mare all’orizzonte urbano, passando per gli antichi palazzi e le moderne imbarcazioni.
Conclusioni di ViralNews
Il restauro del Bigo non è solo una questione estetica. È un investimento nella cultura, nel turismo e nell’orgoglio cittadino. Genova dimostra così di saper valorizzare il proprio patrimonio, mantenendo viva l’eredità di grandi menti come quella di Renzo Piano. Noi di ViralNews siamo entusiasti di vedere il Bigo tornare a brillare, e vi invitiamo a riflettere su quanto sia importante preservare i simboli che definiscono le nostre città. Non vediamo l’ora di raccontarvi il Bigo nel suo nuovo splendore estivo!