Sergio Bernal, il fenomeno della danza che fonde l’arte del flamenco con il rigore del balletto classico, porta il suo spettacolo “SeR” al Teatro Comunale di Bologna il 20 e 21 marzo. Scopriamo insieme come questo artista trasforma la scena in un crogiuolo di culture e stili.
Un Palcoscenico di Fusioni Innovativa
Nelle serate del 20 e 21 marzo, alle 20.30, il palcoscenico del Teatro Comunale di Bologna si animerà con una performance che promette di lasciare il pubblico senza fiato. “SeR”, uno spettacolo nato dalla creatività di Sergio Bernal e dal co-direttore artistico Ricardo Cue, si pone come un ponte tra diverse tradizioni danzanti, unendo l’energia del flamenco alla grazia del balletto classico.
La Compagnia e gli Artisti
Oltre a Bernal, sul palco brillano talenti come Carlos Romero, la bailaora Cristina Cazorla e Ana Sophia Scheller, accompagnati dalle melodie dell’Orquesta Cruz Diez, eseguite dal vivo. Questa collaborazione crea un’atmosfera unica, dove la musica e la danza si fondono in un dialogo continuo e affascinante.
Da Madrid a Bologna: La Genesi di “SeR”
Originariamente debuttato a Madrid nell’ottobre 2020, “SeR” è un progetto concepito nei mesi di isolamento dovuti alla pandemia. Sergio Bernal, attingendo alla sua formazione in balletto classico e alla tradizione andalusa, ha creato un’opera che celebra la fusione culturale attraverso la danza.
Coreografie Che Raccontano Storie
Il programma include pezzi come “I will not forget you” e “Spring”, quest’ultimo sulle note de “La Primavera” di Vivaldi, reinterpretata da Max Richter. Non mancano omaggi alla danza classica come “El Cisne”, che rielabora “La morte del cigno” di Michail Fokin, e “Summer Two”, un assolo eseguito da Romero. Cazorla, invece, porta in scena elementi di danza contemporanea con il pezzo “Griega”.
Un Mix Innovativo: Flamenco e Pop Americano
Il culmine dello spettacolo è rappresentato dalla performance di “SeR”, dove Bernal, Cazorla e Romero esplorano le sinergie tra il flamenco e il pop americano, creando un’esperienza visiva e sonora che sfida le convenzioni e celebra la diversità delle espressioni artistiche.
L’Influenza di Hollywood
Interessante è notare come il programma includa anche un riferimento alla “danza stilizzata”, nata tra gli anni ’40 e ’50, che combinava il flamenco con elementi di danza classica e influenzò le coreografie di icone hollywoodiane come Fred Astaire e Gene Kelly.
Conclusioni di ViralNews
“Sergio Bernal a Bologna con ‘SeR'” non è solo un evento di danza; è un viaggio attraverso culture, epoche e stili che si intrecciano in un dialogo continuo tra passato e presente. Questo spettacolo rappresenta un esempio brillante di come l’arte possa superare barriere e confini, invitando gli spettatori a riflettere sulla bellezza della diversità e sull’importanza dell’innovazione artistica. Non perdete l’opportunità di essere parte di questa magica serata.