Fulco Pratesi, fondatore e anima pulsante del WWF Italia, ci ha lasciato all’età di 90 anni, lasciando un’eredità di impegno ambientale che ha radicalmente trasformato il rapporto tra gli italiani e la loro terra.
La Vita di un Pioniere
Nato a Roma nel 1934, Fulco Pratesi trascorse parte della sua infanzia sfollato in campagna, nel viterbese, dove sviluppò un profondo legame con la natura. Da giovane appassionato cacciatore a paladino della conservazione, il suo percorso di vita cambiò radicalmente durante un viaggio in Turchia nel 1963. Un incontro ravvicinato con un’orsa e i suoi cuccioli fu il momento di svolta che lo spinse a cambiare il fucile con una macchina fotografica.
La Nascita del WWF Italia
Nel 1966, Pratesi trasformò il suo studio di architetto in un laboratorio di idee per la conservazione della natura. Con pochi fondi ma tanto entusiasmo, fondò il WWF Italia, diventando un modello di attivismo ecologico. Il suo impegno non si limitò alla creazione di una rete di oltre 100 Oasi WWF, ma si estese anche all’ambito legislativo, contribuendo alla definizione di leggi cruciali per la tutela dell’ambiente in Italia.
Un Eredità di Leggi e Amore
Durante la sua carriera, Pratesi fu anche un influente parlamentare con i Verdi dal 1995 al 1997 e mantenne un ruolo attivo come Presidente onorario del WWF Italia e Direttore Responsabile del magazine Panda. La sua vita fu dedicata non solo alla sua famiglia, ma anche alla sua grande passione: la natura e il WWF, che lui stesso definì “il mio quinto figlio”.
Conclusioni di ViralNews
In un’epoca in cui l’attivismo ambientale è più necessario che mai, la figura di Fulco Pratesi emerge non solo come un ricordo da onorare, ma come un esempio vivente di come la passione e la dedizione possano realmente fare la differenza. Con la sua scomparsa, perdiamo un pioniere, ma ereditiamo un cammino tracciato con cura: quello di un uomo che ha visto nel futuro della Terra un compito per tutti noi. Riflettiamo sull’eredità di Pratesi e chiediamoci: come possiamo, nel nostro piccolo, continuare il suo lavoro?