Neymar Jr., stella globale del calcio, ha fatto il suo ritorno al Santos non con un semplice passo, ma volando, letteralmente, al primo allenamento della squadra.
Un Rientro ad Alto Impatto
Il ritorno di Neymar al Santos, da dove tutto era iniziato, non è passato inosservato. L’attaccante brasiliano ha scelto un modo piuttosto insolito e decisamente appariscente per fare il suo ingresso: un elicottero personale. Il 26 novembre, Neymar ha lasciato la sua villa di lusso a Mangaratiba, sul litorale dello stato di Rio de Janeiro, per arrivare al centro di allenamento Rei Pelé, segnando il suo ritorno nella squadra in cui è cresciuto prima di diventare un nome famoso a livello mondiale.
Mangaratiba non è solo un luogo qualunque, ma un punto di riferimento storico per il calcio, essendo stato il ritiro della squadra nazionale italiana durante i Mondiali del 2014. Da questa località ricca di ricordi calcistici, Neymar ha preso il volo, coprendo il tragitto in appena un’ora. Non un volo qualunque, ma uno che ha visto l’elicottero dell’atleta, acquistato nel 2019 e dotato di ogni comfort, solcare i cieli.
Dettagli del Viaggio Aereo
L’elicottero, capace di ospitare fino a otto passeggeri oltre ai due piloti, ha consumato tra i 240 e i 350 litri di combustibile per questa tratta, con un costo stimato di circa 580 euro per volo. Una cifra che, per un calciatore del calibro di Neymar, il cui stipendio annuale si misura in milioni di euro, rappresenta poco più di una goccia nel mare.
Progetti Futuri e Sostenibilità
Nonostante l’entrata grandiosa, Neymar ha annunciato che si trasferirà presto a Santos. Fino ad allora, continuerà a utilizzare il suo elicottero per raggiungere il centro di allenamento. Questa scelta, sebbene praticamente giustificabile per motivi di tempo e comodità, solleva anche questioni relative all’impatto ambientale del continuo uso di mezzi aerei privati.
Conclusioni di ViralNews
L’arrivo di Neymar in elicottero al Rei Pelé non è solo un simbolo del suo status di superstar, ma anche un promemoria di come il calcio moderno mescoli spettacolo, sport e questioni più ampie come la sostenibilità ambientale. Mentre ci godiamo lo spettacolo offerto da campioni come Neymar, vale la pena riflettere anche sulle scelte personali e il loro impatto sul pianeta. Forse, in futuro, vedremo un Neymar più “verde”? Solo il tempo potrà dirlo. Nel frattempo, il suo atterraggio rimane un simbolo potente del suo legame indissolubile con il Santos e della sua capacità di sorprendere e incantare i fan, dentro e fuori dal campo.