Nel cuore pulsante di Venezia, tra le antiche mura della Scuola Grande di San Marco, si svolge un evento che promette di essere un viaggio unico tra misticismo e performance artistica. Dal 1° al 9 marzo, e poi ancora dal 11 al 15, il palcoscenico storico si trasforma per ospitare il “Commento al Vangelo di Giovanni” di Meister Eckhart, presentato in una chiave del tutto originale.
Un Palcoscenico Ricco di Storia
L’evento si tiene nel Portego delle colonne, parte del complesso monumentale dell’Ospedale Civile SS. Giovanni e Paolo, un luogo che da solo vale la visita. La scelta di questa location non è casuale: l’architettura rinascimentale si fonde perfettamente con la profondità del testo di Eckhart, creando un’atmosfera senza tempo.
Cast Stellare e Collaborazioni d’Eccellenza
Sul palco, la presenza di talenti come Federica Fracassi, Leda Kreider e Dario Aita, sotto la regia di Antonello Pocetti e l’ideazione scenica di Antonino Viola, garantisce una performance di alto livello. Non da meno, il Coro della Cappella Marciana diretto da Marco Gemmani, che con le loro voci contribuiranno a creare un’esperienza immersiva e profondamente emotiva.
Un Dialogo tra Antico e Moderno
Ciò che rende questa rappresentazione unica è la fusione tra il testo medievale e le moderne tecnologie. La struttura scenica include una schola cantorum medievale reinterpretata e una leggera armatura metallica per le proiezioni video, curate da Andrew Quinn, con la proiezione del suono di Thierry Coduys. Queste scelte sceniche non sono solo estetiche, ma amplificano il messaggio trascendentale dell’opera.
Incontri Pre-Spettacolo con Pensatori Contemporanei
Ogni serata sarà introdotta da figure chiave del panorama culturale e religioso, tra cui il cardinale José Tolentino de Mendonça e il filosofo Peter Sloterdjik, creando un ponte tra la riflessione religiosa e filosofica contemporanea e il pensiero di Eckhart.
Un Viaggio attraverso i Temi Eteri
Il percorso dello spettatore attraverso l’opera di Eckhart esplorerà temi come il Logos, l’Essere, l’Amore e il dualismo bene/male. Questi concetti saranno esplorati non solo attraverso le parole, ma anche attraverso l’interazione dinamica di suoni, immagini e performance.
Biglietti e Accessibilità
I biglietti sono disponibili online con posti limitati, un’indicazione della cura per l’esperienza del pubblico e del rispetto per lo spazio storico.
Conclusioni di ViralNews
In questa rappresentazione unica, “Expositio Sancti Evangelii” ci invita a riflettere non solo sulle parole di un mistico medievale, ma anche su come queste possono essere reinterpretate e rese rilevanti in un’epoca moderna. La Biennale di Venezia, ancora una volta, non si limita a presentare arte; essa stessa diventa un atto di riflessione culturale e spirituale. Un evento imperdibile per chi cerca cibo per l’anima tanto quanto per gli occhi.