Il Premio Letterario Città di Castello si riconferma un appuntamento imperdibile per appassionati di letteratura e attivisti sociali, con un’edizione 2025 che promette di lasciare il segno.
Un Evento che Sfida i Confini della Scrittura
Aperte le iscrizioni per l’edizione 2025 del Premio Letterario Città di Castello, organizzato dall’Associazione Culturale “Tracciati Virtuali”. Presentato a Roma, presso la prestigiosa Società Dante Alighieri, il concorso si distingue per il suo impegno non solo nel campo letterario ma anche nel sociale, toccando temi sensibili e attuali.
Sezioni del Concorso: Una Panoramica
Il bando, disponibile in 100.000 copie distribuite tra librerie, biblioteche e fiere dell’editoria, oltre che online, chiuderà i battenti il 30 giugno 2025. Le categorie in gara sono Narrativa, Saggistica e Poesia, ma sono le sezioni speciali a catturare l’attenzione per il loro forte impatto sociale:
- “Mondi e Culture sulle sponde del Mediterraneo”: Questa sezione promuove il dialogo tra Italia e i paesi mediterranei, esplorando le interazioni culturali, economiche e politiche.
- “Riprendiamoci il futuro”: Rivolta agli studenti di scuole superiori e università, questa sezione combatte bullismo, violenza ed emarginazione sociale, puntando sulla crescita culturale dei giovani.
- “Destinazione Altrove”: Unica nel suo genere, dedicata ai detenuti dei penitenziari italiani, questa sezione offre una via di espressione e un trampolino di rilancio per il reinserimento sociale.
Una Giuria d’Eccezione
La giuria, presieduta da Alessandro Masi, presidente della Società Dante Alighieri, include figure di spicco come i giornalisti Osvaldo Bevilacqua e Paolo Conti, la regista Emanuela Mascherini, e diversi accademici di rilievo. La loro expertise garantirà un’accurata valutazione delle opere, tutte rigorosamente inedite.
Oltre il Concorso: Un Festival della Letteratura
Il culmine del Premio sarà il 25 ottobre al Teatro comunale degli Illuminati, ma prima, una settimana di eventi letterari arricchirà la città con reading e iniziative culturali. I vincitori avranno l’onore di vedere la propria opera pubblicata dalla casa editrice LuoghiInteriori, mentre il terzo classificato riceverà un’opera d’arte.
Conclusioni di ViralNews
Il Premio Città di Castello si conferma non solo un concorso letterario di prestigio, ma anche un potente strumento di cambiamento sociale. Attraverso la letteratura, il premio esplora e affronta questioni delicate, promuovendo un dialogo costruttivo e inclusivo. È un esempio lampante di come la cultura possa essere veicolo di rinnovamento e speranza, andando ben oltre la pura estetica letteraria. Un appuntamento da non perdere per chi crede nel potere trasformativo delle parole.