La fusione tra Saipem e la norvegese Subsea7 ha dato vita a Saipem7, un gigante italo-norvegese nel settore dell’engineering per l’energia, con ricavi che toccano i 20 miliardi di euro e un portafoglio ordini di 43 miliardi.
Un Matrimonio Industriale di Peso
La nuova entità, che piazza le sue radici legali a Milano e promette quotazioni scintillanti sia alla Borsa di Milano che a quella di Oslo, non è solo una questione di numeri astronomici. Con 45.000 dipendenti, di cui 9.000 ingegneri, Saipem7 si posiziona come un vero colosso nel panorama internazionale.
La fusione si è concretizzata attraverso un’operazione di scambio azionario, con i possessori di azioni Subsea7 che hanno ricevuto 6,688 azioni di Saipem per ogni titolo detenuto, più un dividendo straordinario di 450 milioni di euro distribuito poco prima del perfezionamento dell’accordo.
Sinergie e Supporti Strategici
Si prevedono sinergie annuali per circa 300 milioni di euro dal terzo anno, fronteggiate da un costo di integrazione di 270 milioni. Gli azionisti storici come Eni e Cdp Equity hanno espresso un forte supporto, vedendoci un’opportunità per valorizzare ulteriormente la loro partecipazione.
Il presidente di Saipem7 sarà nominato da Siem Industries, mentre l’amministratore delegato emergerà dal consenso degli azionisti italiani, con Alessandro Puliti, ex CEO di Saipem, che assumerà il ruolo di amministratore.
Rafforzamento sul Mercato Globale
L’obiettivo dichiarato è quello di creare un leader globale nel settore Subsea ed E&C Offshore, come sottolineato da Claudio Descalzi, CEO di Eni. Questa mossa strategica non solo rafforza il profilo competitivo della nuova entità ma promette anche di non impattare negativamente sull’occupazione, un aspetto spesso critico in operazioni di questa scala.
Il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, ha evidenziato come l’operazione sia emblematica del valore che il pubblico può aggiungere a grandi manovre industriali, posizionando l’Italia, e Milano in particolare, come fulcro di un colosso mondiale dell’ingegneria energetica.
Conclusioni di ViralNews
Con la nascita di Saipem7 si apre un nuovo capitolo nell’industria dell’energia e dell’ingegneria. Questo nuovo gigante non solo promette di rivoluzionare il mercato con le sue capacità amplificate e le sinergie create, ma pone anche l’Italia al centro di un dialogo globale sull’innovazione industriale. Saipem7 non è solo il risultato di una fusione aziendale, ma il simbolo di una strategia più ampia che mira a consolidare il futuro energetico e tecnologico dell’Europa e del mondo.
Invitiamo i nostri lettori a riflettere sull’importanza di tali movimenti strategici e sul loro impatto a lungo termine sulla nostra economia e società.