Milano si prepara a reinventare uno dei suoi spazi storici, trasformando l’ex hub vaccinale del Palazzo delle Scintille in CityOval, il nuovo cuore pulsante degli eventi culturali e artistici della città.
Un Salto nel Tempo: da Padiglione Vaccinale a Epicentro Culturale
Inaugurato nell’aprile del 1923, il Palazzo delle Scintille è stato testimone di molti capitoli della storia milanese. Durante la pandemia, questo spazio ha giocato un ruolo cruciale, diventando il più grande centro di vaccinazione in Italia. Oggi, con un progetto ambizioso sotto la guida di Aldo Mazzocco, AD di Generali Real Estate e presidente di CityLife spa, il palazzo è pronto a trasformarsi nuovamente.
Il progetto di riqualificazione prevede una massiccia ristrutturazione che porterà la superficie coperta a 8.200 mq. La grande arena ovale al piano terra sarà dedicata a eventi di svariata natura – da quelli culturali a quelli sportivi – mentre il primo piano accoglierà spazi di ristorazione con ingressi indipendenti. L’inaugurazione del centro eventi è prevista per inizio 2026, con lavori che si protrarranno fino alla metà dello stesso anno.
CityOval: Un Nuovo Punto di Riferimento per Milano e l’Europa
CityOval non sarà solo una rinnovata arena per eventi: rappresenta una visione di sostenibilità e innovazione. La gestione dell’arena avverrà in collaborazione tra CityLife e il Comune di Milano, assicurando che lo spazio non solo serva la comunità locale ma diventi un punto di riferimento a livello europeo per grandi eventi.
Simone Bemporad, Group Chief Communications & Public Affairs Officer di Generali, sottolinea l’importanza della multifunzionalità del progetto: “Questo palazzo ha una storia ricca, e ora avrà anche un futuro grandioso. Diventerà un luogo di aggregazione, ospitando eventi che attrarranno varie categorie di pubblico.”
Un Futuro di Arte e Tecnologia
Uno degli aspetti più innovativi del progetto CityOval è l’introduzione di mostre immersive che integrano arte e tecnologia, progettate per coinvolgere emotivamente il pubblico. Queste esposizioni, che saranno presenti per alcuni mesi all’anno, promettono di trasformare Milano in una destinazione ancora più attrattiva per i turisti e gli appassionati d’arte di tutto il mondo.
Conclusioni di ViralNews
Con il CityOval, Milano non solo recupera un pezzo della sua storia ma lo proietta nel futuro con una visione audace e inclusiva. Da grande hub vaccinale a epicentro di cultura e tecnologia, il Palazzo delle Scintille è destinato a diventare un simbolo di resilienza e innovazione. La trasformazione di questo spazio non è solo una vittoria per Milano ma un esempio luminoso di come gli spazi possono essere reinventati per rispondere alle esigenze contemporanee. Riflettiamo su come altri spazi in disuso possano seguire questo esempio, combinando utilità pubblica e bellezza, storia e futuro.