La terza serata del Festival di Sanremo 2025 si preannuncia come un crogiolo di emozioni, con 14 big della musica italiana che illumineranno il palco, e ospiti che aggiungeranno quel tocco di leggenda a una notte già stellare.
Sanremo, Non Solo una Gara: Una Vera Esplosione di Talento!
La serata di oggi vedrà alternarsi sul palco del Teatro Ariston talenti consolidati e nuove promesse della musica italiana. La competizione si accende, con l’aggiunta di ospiti di calibro internazionale e performances che promettono di lasciare il segno.
In particolare, il ritorno dei Duran Duran, a 40 anni dalla loro prima esibizione a Sanremo, insieme a icone della musica e dello spettacolo italiano come Edoardo Bennato e Iva Zanicchi, fa già salire l’adrenalina. Non meno interessante sarà la performance sul Suzuki Stage di Ermal Meta, che si terrà nella suggestiva Piazza Colombo.
Dettagli della Scaletta: Chi, Cosa e Quando
Per gli appassionati che non vogliono perdere neanche un battito, ecco l’elenco dei 14 big che calcheranno il palco stasera, in ordine di apparizione:
- Clara – “Febbre”
- Brunori Sas – “L’albero delle noci”
- Sarah Toscano – “Amarcord”
- Massimo Ranieri – “Tra le mani un cuore”
- Joan Thiele – “Eco”
- Shablo feat Guè, Joshua e Tormento – “La mia parola”
- Noemi – “Se t’innamori muori”
- Olly – “Balorda nostalgia”
- Coma_Cose – “Cuoricini”
- Modà – “Non ti dimentico”
- Tony Effe – “Damme ‘na mano”
- Irama – “Lentamente”
- Francesco Gabbani – “Viva la vita”
- Gaia – “Chiami io chiami tu”
Inoltre, la serata si aprirà con la finale delle Nuove Proposte, un momento sempre carico di aspettative, dove i giovani Alex Wyse e Settembre si contenderanno il titolo con i brani “Rockstar” e “Vertebre”.
Gli Ospiti Speciali: Un Tuffo nel Passato e Sguardi al Futuro
Oltre ai Duran Duran, il cast della serie “Mare Fuori” porterà un pizzico di dramma e realtà sociale sul palco di Sanremo, creando un interessante contrasto con l’atmosfera festosa del festival.
Conclusioni di ViralNews
Sanremo 2025 non è solo una competizione canora, ma un vero e proprio festival dell’arte, dove il passato e il futuro della musica si incontrano e dialogano, creando un tessuto culturale ricco e vibrante. Questa terza serata promette di essere un capitolo indimenticabile di questa edizione storica. E voi, cari lettori, siete pronti a lasciarvi travolgere dalle emozioni di questa grande festa della musica italiana? Condividete le vostre opinioni e le vostre canzoni preferite nei commenti qui sotto!