Il Trento Film Festival, in scena dal 25 aprile al 4 maggio, si preannuncia come un’ode straordinaria alla natura e all’esplorazione cinematografica. Con un focus particolare sui ghiacciai e un omaggio al genere Western, questa edizione promette di essere un crogiolo di cultura, arte e consapevolezza ambientale.
L’Urlo del Ghiacciaio e l’Occhio di Salgado
Nei freddi paesaggi del Kluane Park in Canada, l’obiettivo del fotografo brasiliano Sebastião Salgado ha catturato l’essenza di un mondo silenzioso ma eloquente. La sua mostra, “L’urlo del ghiacciaio”, si terrà al Mart di Rovereto dal 12 aprile al 21 settembre e al Muse di Trento fino all’11 gennaio 2025, offrendo uno sguardo profondo e inquietante sui custodi gelati del nostro pianeta.
Western di Montagna: Non Solo Deserti e Praterie
Il festival riscopre il Western, mostrando come questo genere non sia limitato ai vasti deserti americani ma si estenda alle impervie montagne. Celebrando il centenario di registi leggendari come Sam Peckinpah e Robert Altman, il festival presenterà classici come “L’ultimo dei Mohicani” e “I compari”, con la particolare novità di una colonna sonora eseguita dal vivo.
Film in Rassegna:
- The Last of the Mohicans (L’ultimo dei Mohicani) – Maurice Tourneur, Clarence Brown
- The Far Country (Terra lontana) – Anthony Mann
- Ride The High Country (Sfida nell’Alta Sierra)
- McCabe & Mrs. Miller (I compari) – Robert Altman
- Jeremiah Johnson (Corvo rosso non avrai il mio scalpo!) – Sydney Pollack
Destinazione… Argentina: Una Terra di Contrasti
Dopo l’Irlanda, protagonista dell’edizione precedente, il festival punta i riflettori sull’Argentina. Questa sezione esplora la ricca storia di migrazioni e alpinismo del paese, con anteprime internazionali e restauri cinematografici che promettono di affascinare e educare.
Le Sentinelle del Cambiamento Climatico
Il presidente del festival, Mauro Leveghi, ha sottolineato l’importanza dei ghiacciai come indicatori dei cambiamenti climatici. Con la minaccia di perdere tra il 69% e il 92% dei ghiacci alpini entro la fine del secolo, il festival si fa portavoce di un messaggio urgente di consapevolezza e azione.
Conclusioni di ViralNews
Il Trento Film Festival di quest’anno non è solo una celebrazione del cinema e dell’arte, ma un potente richiamo all’azione per la salvaguardia del nostro pianeta. Attraverso la bellezza straziante delle fotografie dei ghiacciai e l’epica narrazione dei film Western, ci viene ricordato che ogni angolo del nostro mondo, dalle montagne innevate alle aride praterie, merita di essere protetto e valorizzato. Riflettiamo su come possiamo contribuire, anche solo con la consapevolezza, a preservare queste meraviglie per le generazioni future.