Bertillo Cracco, padre dello chef stellato Carlo Cracco, è scomparso a 97 anni a Creazzo, Vicenza, lasciando un’eredità di silenzio e forza.
L’Uomo Dietro il Silenzio
In una piccola cittadina chiamata Creazzo, la notizia della scomparsa di Bertillo Cracco ha toccato molte corde. Nato in un’epoca di guerre e lavoro duro, Bertillo ha vissuto i suoi 97 anni con una riservatezza che lo ha definito tanto quanto il suo silenzio. Ex operaio ferroviario e carrista durante il servizio militare, ha vissuto la sua vita senza mai amare il ricordo dei giorni bui, come raccontato dal figlio Carlo in una recente intervista.
Una Famiglia e un’eredità
Oltre a Carlo, Bertillo lascia dietro di sé una moglie di 90 anni e altri tre figli: Annalisa, Nicola, e Giovanni. La famiglia ha descritto Bertillo come una guida silenziosa ma impareggiabile, la cui eredità continuerà a vivere nelle loro vite.
Il Broccolo Fiolaro e l’Impronta Gastronomica
Non solo un padre e marito, Bertillo ha avuto un impatto inaspettato anche nel mondo della cucina italiana. Grazie al suo amore per il broccolo fiolaro, un ortaggio locale di Creazzo, Carlo Cracco ha potuto rivoluzionare il menu del suo ristorante milanese. Bertillo era solito fare scorta settimanale di questo prodotto, viaggiando con un trolley pieno fino a Milano per consegnarlo personalmente al figlio. Oggi, il broccolo fiolaro è considerato un ingrediente di grande valore, grazie a questa tradizione familiare.
Momenti di Celebrità Televisiva
Bertillo ha anche avuto i suoi momenti sotto i riflettori, apparendo in televisione al fianco di Carlo. Nel 2008, è stato protagonista di uno spot per l’acqua San Pellegrino e nel 2014 ha fatto una comparsa in un episodio di Hell’s Kitchen Italia. Questi momenti hanno mostrato un lato diverso di Bertillo, sempre orgoglioso delle realizzazioni del figlio.
L’Ultimo Saluto
Il commiato a Bertillo Cracco si terrà mercoledì 26 febbraio, con una veglia di preghiera il martedì sera precedente. Dopo la cremazione, le sue ceneri riposeranno nel cimitero di via Carpaneda a Creazzo, vicino ai luoghi che ha tanto amato.
Conclusioni di ViralNews
La storia di Bertillo Cracco ci ricorda che ogni vita, anche la più riservata, ha un impatto profondo sul tessuto delle nostre società e delle nostre famiglie. La sua eredità, sia nel silenzio che nella valorizzazione di semplici piaceri come il broccolo fiolaro, continua a vivere attraverso i piatti di suo figlio e la memoria di chi ha avuto il piacere di conoscerlo. Invitiamo i nostri lettori a riflettere su come le tradizioni familiari e i valori personali possano influenzare generazioni.