In un mondo che scorre veloce, tra notifiche push e tweet tempestivi, il Premio Letterario “Città di Castello” emerge come un faro di cultura, integrazione e riscatto sociale, promuovendo non solo la letteratura ma anche un profondo impegno civile.
Un Concorso che Trascende i Confini della Carta
Fondato dall’Associazione Culturale “Tracciati virtuali”, il Premio “Città di Castello” ha aperto i battenti per l’edizione 2025, rivelando un programma che va ben oltre la semplice celebrazione letteraria. Presentato nella prestigiosa cornice della Società Dante Alighieri a Roma, il premio si distingue per la sua capacità di intercettare e dialogare con le urgenze del nostro tempo.
Tre Sezioni, Infinite Storie
Le categorie del concorso si articolano in Narrativa, Saggistica e Poesia, ma è nelle sezioni speciali che il premio rivela il suo cuore pulsante e innovativo. La sezione “Mondi e Culture sulle sponde del Mediterraneo” esplora le dinamiche tra Italia e i Paesi mediterranei, mentre “Riprendiamoci il futuro” si rivolge agli studenti, dai licei alle università, incentivando una riflessione critica su temi scottanti come bullismo e emarginazione sociale.
Una Voce per i Senza Voce
Particolarmente toccante è la sezione “Destinazione Altrove – La scrittura come esplorazione di mondi senza tempo”, dedicata agli internati dei penitenziari italiani. Questa iniziativa non solo offre una via di espressione a chi è privato della libertà, ma cerca anche di facilitare il loro processo di reintegrazione sociale, dimostrando come la letteratura possa diventare strumento di liberazione e cambiamento.
Una Giuria d’Eccezione
Sotto la guida di Alessandro Masi, presidente della Società Dante Alighieri, la giuria vanta nomi del calibro di Osvaldo Bevilacqua, Paolo Conti, e Emanuela Mascherini, tra gli altri. Questi giudici non solo valuteranno gli elaborati inediti, ma contribuiranno con la loro esperienza a elevare il dibattito culturale intorno al premio.
Eventi e Riconoscimenti
Il clou del Premio “Città di Castello” sarà la cerimonia di premiazione del 25 ottobre al Teatro Comunale degli Illuminati, preceduta da un festival letterario di una settimana. I vincitori verranno celebrati con la pubblicazione delle loro opere e, per i terzi classificati, premi artistici di grande valore.
Parole Finali di ViralNews
Il Premio Letterario di Città di Castello non è solo un evento culturale, è un movimento che ribadisce il potere della parola scritta nell’abbattere barriere e costruire ponti. Rappresenta un impegno verso la crescita culturale e sociale, dimostrando che la letteratura può e deve essere uno strumento attivo di cambiamento. Invitiamo i nostri lettori a riflettere su come iniziative come queste possano essere catalizzatori di un futuro più inclusivo e consapevole.