Il nuovo video musicale di Brunori Sas per il brano “L’albero delle noci”, presentato alla grande kermesse di Sanremo, ci porta in un viaggio affascinante attraverso un sistema solare in miniatura, dove ogni pianeta è un membro della famiglia dell’artista. Diretto da Giacomo Triglia, il video è stato girato in Calabria con il supporto della Calabria Film Commission.
Un’Opera Cinematografica di Famiglia e Memoria
La direzione di Triglia e la sceneggiatura, co-scritta con Brunori Sas, trasformano il video in un delicato valzer di famiglia. Il concept si ispira a “Le armonie di Werckmeister” di Béla Tarr, dove il movimento dei pianeti intorno al Sole viene rappresentato attraverso una coreografia familiare. La piccola Fiammetta, figlia di Brunori, è il Sole di questo universo, guidata in un gioco di movimenti circolari che coinvolge tutti i membri della famiglia, trasformati per l’occasione in pianeti danzanti.
Il video non solo celebra la musica ma diventa un racconto visivo di grande impatto emotivo, con una narrazione che si sviluppa quasi interamente in piano sequenza, dando l’idea di un tempo sospeso, non strettamente legato alla musica ma piuttosto ai sentimenti e ai ricordi.
Tecnica e Nostalgia: La Scelta della Pellicola
L’utilizzo della pellicola per la realizzazione del video aggiunge un’ulteriore dimensione di nostalgia e qualità cinematografica. Questa scelta stilistica enfatizza il desiderio di Brunori Sas di dare al video un tono più profondo e artistico, lontano dalle convenzioni dei videoclip musicali moderni. Il risultato è un’opera che sfida il tempo, collocando la memoria e l’affetto familiare in un contesto universale e senza tempo.
L’Album “L’albero delle noci” e la Collaborazione con Riccardo Sinigallia
Parallelamente al lancio del video, Brunori Sas ha rilasciato il suo nuovo album “L’albero delle noci”, prodotto insieme a Riccardo Sinigallia. Questo disco, che arriva a cinque anni di distanza dal precedente “Cip”, contiene dieci tracce che esplorano temi profondi e personali, evidenziando il ritorno dell’artista alle sue radici musicali e emotive.
Conclusioni di ViralNews
La creazione di questo video da parte di Brunori Sas non è solo un esempio di come la musica possa essere un veicolo di storie personali e universali, ma dimostra anche l’importanza dell’arte visiva nella narrazione musicale. Nel contesto del Festival di Sanremo e del panorama musicale contemporaneo, Brunori ha saputo distinguersi per la sua capacità di fondere insieme l’arte del racconto, la musica e il cinema in un unico, magico valzer. Invitiamo i nostri lettori a riflettere su come la musica e i video possano influenzare e arricchire la nostra percezione delle relazioni umane e del tempo che passa, lasciando un’impronta indelebile nella nostra memoria emotiva.